

Formazione professionale
Qualifica rilasciata:
facilitatore della relazione educativa e della relazione d'aiuto
attraverso il suono, la voce e la musica
Strumenti operativi per la relazione educativa e la relazione d’aiuto
A CHI SI RIVOLGE E CON QUALI OBIETTIVI
Psicologi, Psicoterapeuti, Counsellor, Psichiatri e Terapisti della riabilitazione psichiatrica
Per acquisire nuovi strumenti pratici ed efficaci da integrare al colloquio orale per massimizzarne l'efficacia.
Educatori in qualunque contesto e con qualunque tipo di utenza
Per acquisire nuovi strumenti pratici da inserire nelle proprie attività quotidiane per unire l'aspetto ludico a quello educativo, imparando a realizzare progetti mirati.
Medici (in particolar modo geriatri, pediatri, dentisti, medici di medicina generale), Infermieri, Operatori sanitari, Operatori sociali e socio-assistenziali
Per acquisire semplici ed utili strumenti che facilitano la relazione e la comunicazione con il paziente/utente (soprattutto se fragile o con esigenze particolari) e con i suoi familiari (anche in contesti complessi e in ambito multiculturale).
Volontari in ambito sanitario e sociale
Per sviluppare la propria capacità di ascolto e di comunicazione, per relazionarsi positivamente con l'utente.
Responsabili di progetti e di team nell'area medica, sociale ed educativa (ad esempio dirigenti e coordinatori di strutture, di associazioni e di cooperative che svolgono attività in tali aree)
Per acquisire strumenti con cui gestire il burnout degli operatorie le dinamiche relazionali nei gruppi di lavoro.
Responsabili delle Risorse Umane
Per sviluppare una maggiore sensibilità e capacità di lettura delle dinamiche interpersonali e acquisire strumenti pratici per promuovere lo sviluppo del potenziale dei collaboratori e dei team.
Formatori e Coach aziendali
Per acquisire strumenti pratici ed efficaci da integrare alle proprie competenze nelle attività di team building e nel coaching individuale
Operatori di discipline olistiche (ad esempio maestri di yoga, massaggiatori, operatori di tecniche energetiche)
Per acquisire nuovi strumenti da integrare alla propria disciplina, sviluppando così un reale approccio olistico alla persona
Musicisti e Cantanti (classici e leggeri)
Per sviluppare al meglio la relazione e l'interazione con il pubblico e arricchire le proprie competenze sonore, a tutto vantaggio della qualità della performance artistica
Docenti di musica presso scuole private e pubbliche
Per inserire nuove attività nella programmazione didattica per dare slancio all'insegnamento e arricchire la propria offerta formativa
Coach, Trainer e Motivatori sportivi
Per acquisire strumenti utili per la gestione delle dinamiche interpersonali, promuovendo la coesione e la collaborazione in squadra e apprendere nuove tecniche per il lavoro di supporto individuale agli atleti